Matera incontra Verona: in particolarel la Tenuta Parco dei Monaci partecipa al format Micro Mega Wines, la sezione del Vinitaly dedicata ad alcune delle migliori aziende vitivinicole italiane caratterizzate da vini dai piccoli volumi di produzione, varietà d’uva e terroirs unici.
L’esposizione è animata da aromi, profumi e storie da gustare. L’azienda agricola, ambasciatrice del territorio materano, accende i riflettori su tre etichette d’autore:
- Monacello Tardivo – Primitivo,
- Spaccasassi – Moro,
- Rosapersempre – Rosato.
Rosapersempre, già vincitore del premio “Miglior Vino Rosato al Vinitaly 2024 da Ian D’Agata” è un vino rosato da uve Primitivo in purezza. Il nome è quello di una donna, per sempre. Un luminoso rosa corallo e sentori di gelsomino, rosa canina e fragoline di bosco contraddistinguono questo vino da vendemmia manuale e otto mesi di affinamento in acciaio.
Il Monacello è un vino rosso da uve Primitivo in purezza. Rappresenta lo spirito impertinente di un bimbo non battezzato che tormenta il sonno di grandi e piccini. Col suo carattere colpisce per profumi intensi di prugna nera e ribes. Al palato è caldo e avvolgente grazie all’affinamento di otto mesi in tonneaux francesi.
Spaccasassi rimanda al nome dialettale dell’albero del bagolaro, capace di fessurare la roccia con le sue radici nella lotta per la sopravvivenza. Vino rosso da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Primitivo è austero e complesso. La macerazione sulle bucce di sei-sette settimane e i diciotto mesi in barrique francesi rendono il tannino elegante e complesso. Perfetto in abbinamento ai formaggi e carni rosse.
Tre vini diversi per identità e carattere, ma legati da un unico filo: l’autenticità delle colline lucane.
Numerosi visitatori internazionali sono incuriositi e colpiti dalla qualità dei vini e dalla forte identità territoriale che Tenuta Parco dei Monaci riesce a trasmettere già dal primo sorso.
La partecipazione al Micro Mega Wines è già un successo e una scoperta per tanti dei visitatori di questo evento internazionale.
Qui c’è una storia che ancora non conosi, vieni a sentirla anche tu. Ti aspettiamo nei prossimi giorni per scoprire da vicino i sapori della Basilicata.